Le competenze
Conoscenza approfondita delle architetture hardware dei computer e delle reti;
Conoscenza approfondita sui comportamenti dei vari dispositivi hardware;
Conoscenza approfondita sull’architettura e sulla configurazione dei sistemi operativi;
Conoscenza approfondita sul funzionamento e sulla configurazione delle reti informatiche;
Capacità di diagnosticare e risolvere problematiche complesse che coinvolgono diversi aspetti del sistema informatico trattato;
Capacità di progettare e implementare soluzioni software adatte a sistemi informatici articolati o di grandi dimensioni;
Conoscenze approfondite delle problematiche di performance e di sicurezza dei sistemi informatici;
Configurare, ottimizzare e mantenere in perfetta efficienza una rete aziendale basata su sistemi standard Windows, Linux/Unix e Mac;
Le strategie per sfruttarne le potenzialità, dedicando ampio spazio alle LAN, WAN, Wi-Fi, Internet, DMZ e VPN, restando al passo con i tempi tecnologici.
Dove trova lavoro
Il Sistemista ha grandi opportunità di lavoro, soprattutto all’interno di realtà aziendali strutturate e di buone dimensioni.
I tre principali sbocchi lavorativi per questa figura riguardano le seguenti realtà:
IT Manager all’interno di un’azienda di medie o grandi dimensioni: di solito gli IT Manager di aziende di ogni ordine e grado sono dei sistemisti o convogliano comunque la gran parte delle loro competenze su questi temi.
Esperto di reti e sistemi a società che offrono ai propri clienti l’installazione e il supporto di reti.
Consulente di società private per svolgere attività d’installazione, monitoraggio e ampliamento di reti e sistemi.